Con l'arrivo della stagione fredda, è fondamentale preparare adeguatamente la propria auto per affrontare le basse temperature, le precipitazioni e le condizioni stradali difficili tipiche dell'inverno. Un'auto ben preparata non solo garantisce maggiore sicurezza, ma previene anche problemi meccanici che potrebbero lasciarti a piedi proprio quando le temperature sono più rigide.

In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che devi fare per preparare la tua auto all'inverno, dai controlli essenziali ai consigli utili per guidare in sicurezza.

1. Controllare la batteria

La batteria è uno dei componenti più stressati durante l'inverno. Le basse temperature riducono la sua efficienza fino al 50% e allo stesso tempo il motore richiede più energia per avviarsi.

  • Fai controllare la batteria prima dell'arrivo del freddo intenso
  • Verifica che i terminali siano puliti e privi di corrosione
  • Se la batteria ha più di 4 anni, considera una sostituzione preventiva
  • Nei periodi di inutilizzo prolungato, usa un mantenitore di carica

Ricorda: avviare l'auto con temperature sotto zero richiede fino al 60% in più di potenza dalla batteria rispetto all'avviamento in estate!

2. Verificare i liquidi

Il sistema di raffreddamento e altri fluidi dell'auto richiedono attenzioni particolari per l'inverno:

Antigelo/liquido di raffreddamento

Controlla che l'antigelo sia nella giusta concentrazione per resistere alle temperature della tua zona. Un liquido di raffreddamento inadeguato può congelare, causando danni seri al motore.

  • Verifica che il livello sia corretto
  • Controlla la concentrazione dell'antigelo con un tester specifico
  • Se non è stato cambiato negli ultimi 2 anni, considera una sostituzione

Olio motore

Il freddo rende l'olio più denso, rendendo più difficile l'avviamento e la lubrificazione iniziale.

  • Verifica che l'olio sia al livello corretto
  • Considera l'uso di un olio a viscosità più bassa per l'inverno (consulta il manuale del veicolo)
  • Se è quasi tempo di cambio olio, fallo prima dell'arrivo del freddo intenso

Altri liquidi

  • Liquido lavavetri: Usa una formula specifica per l'inverno con anticongelante
  • Liquido freni: Fallo controllare, l'umidità accumulata può causare problemi con il gelo
  • Liquido servosterzo: Verifica il livello e controlla eventuali perdite

3. Pneumatici invernali o catene da neve

Gli pneumatici sono l'unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, e assumono un'importanza ancora maggiore in inverno.

Pneumatici invernali

Se vivi in una zona soggetta a frequenti nevicate o temperature costantemente sotto i 7°C, gli pneumatici invernali sono fortemente consigliati:

  • Hanno una mescola che rimane elastica anche a basse temperature
  • Il battistrada è progettato per espellere neve e acqua
  • Garantiscono una trazione e uno spazio di frenata significativamente migliori rispetto ai pneumatici estivi o quattro stagioni
  • In molte zone montane sono obbligatori per legge durante i mesi invernali

Montali prima dell'arrivo del freddo intenso, idealmente entro la metà di novembre.

Catene da neve

Se non usi pneumatici invernali o come supporto aggiuntivo in condizioni estreme:

  • Acquista catene della misura corretta per i tuoi pneumatici
  • Fai una prova di montaggio prima di averne realmente bisogno
  • Tienile sempre in auto durante i mesi invernali
  • Ricorda che con le catene montate non si deve superare la velocità di 50 km/h

Controllo della pressione

Con l'abbassamento delle temperature, la pressione degli pneumatici tende a diminuire:

  • Controlla la pressione più frequentemente durante l'inverno
  • Mantieni la pressione raccomandata dal costruttore (indicata nel manuale o sullo sportello del conducente)
  • Verifica anche la profondità del battistrada, che non deve essere inferiore a 4 mm per gli pneumatici invernali

4. Sistema di illuminazione

Le giornate più corte e la frequente presenza di nebbia, pioggia o neve rendono fondamentale un sistema di illuminazione efficiente:

  • Controlla tutte le luci: anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, indicatori di direzione, luci di posizione e stop
  • Verifica che i fari siano correttamente orientati
  • Pulisci i trasparenti dei fari, che con il tempo tendono a opacizzarsi riducendo l'efficacia dell'illuminazione
  • Tieni una scatola di lampadine di ricambio in auto

5. Impianto di riscaldamento e sbrinamento

Un sistema di riscaldamento efficiente non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza:

  • Verifica che l'aria calda arrivi adeguatamente a tutte le bocchette, in particolare quelle per lo sbrinamento del parabrezza
  • Controlla il funzionamento del lunotto termico posteriore
  • Se il riscaldamento è poco efficiente, potrebbe essere necessario pulire o sostituire l'abitacolo
  • Considera la pulizia del sistema di condizionamento, che in modalità invernale aiuta a deumidificare l'abitacolo prevenendo l'appannamento dei vetri

6. Tergicristalli e liquido lavavetri

La visibilità è fondamentale per la sicurezza, soprattutto in condizioni di maltempo:

  • Sostituisci le spazzole dei tergicristalli se mostrano segni di usura (strisciature, zone non pulite)
  • Considera l'uso di spazzole specifiche per l'inverno, con struttura rinforzata
  • Riempi il serbatoio del liquido lavavetri con una soluzione specifica per l'inverno, che non congela fino a -20°C
  • Non usare mai acqua pura nel serbatoio lavavetri in inverno, poiché congelerebbe danneggiando l'impianto

7. Kit di emergenza invernale

Preparati all'imprevisto tenendo in auto un kit di emergenza invernale che includa:

  • Raschietto per il ghiaccio e spazzola per la neve
  • Spray sbrinatore per vetri
  • Torcia elettrica con batterie cariche
  • Guanti da lavoro
  • Coperta termica
  • Cavi per avviamento di emergenza
  • Caricabatterie portatile per telefono
  • Piccola pala pieghevole (in zone montane)
  • Sale o sabbia per migliorare la trazione in caso di necessità
  • Snack non deperibili e acqua
  • Kit di primo soccorso

8. Consigli per la guida invernale

Anche con un'auto perfettamente preparata, la guida invernale richiede attenzioni particolari:

  • Aumenta la distanza di sicurezza: Su ghiaccio o neve lo spazio di frenata può allungarsi fino a 10 volte
  • Guida più lentamente: Adatta la velocità alle condizioni stradali, non ai limiti indicati
  • Evita manovre brusche: Accelerazioni, frenate e sterzate improvvise possono causare perdite di controllo
  • Usa marce alte: Partire in seconda marcia su superfici scivolose può ridurre il rischio di pattinamento
  • Frenate progressive: Pompa delicatamente il pedale del freno se non hai l'ABS
  • Attenzione ai ponti: Ghiacciano prima del resto della strada
  • Pianifica i viaggi: In caso di maltempo previsto, considera di posticipare gli spostamenti non essenziali

Conclusione

Preparare l'auto per l'inverno richiede tempo e attenzione, ma è un investimento che ripaga in termini di sicurezza e tranquillità. Molti dei problemi tipici della stagione fredda possono essere evitati con una semplice manutenzione preventiva.

Se non ti senti sicuro nell'effettuare questi controlli autonomamente, l'officina LatiTrecla offre un pacchetto completo "Preparazione Invernale" che include tutti i controlli necessari per affrontare l'inverno in sicurezza. Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.

Prenota la tua preparazione invernale